spot_img

La legge di stabilità: novità e credito d’imposta


Con le modifiche apportate dalla legge di stabilità all'istituto della conversione delle imposte differite attive in crediti tributari, le possibilità di pianificazione fiscale dei soggetti IRES si ampliano. L'ambito di operatività della norma, già peraltro, esteso con il D.L. 201/2011, viene a coprire nuove ipotesi operative, le quali vanno peraltro coordinate con il quadro già vigente. Nel presente scritto si analizzano, attraverso l'analisi di esempi pratici, le possibilità sottese alla conversione delle imposte a seguito delle diverse stratificazioni normative nonché dei chiarimenti contenuti nella circolare 37/E del 2012.

Giuseppe Scognamiglio Giuseppe Scognamiglio
Giuseppe Scognamiglio, nato a Napoli il 16 luglio 1963. Diplomatico, Manager, Giornalista, Professore. Direttore della rivista eastwest

Con le modifiche apportate dalla legge di stabilità all’istituto della conversione delle imposte differite attive in crediti tributari, le possibilità di pianificazione fiscale dei soggetti IRES si ampliano. L’ambito di operatività della norma, già peraltro, esteso con il D.L. 201/2011, viene a coprire nuove ipotesi operative, le quali vanno peraltro coordinate con il quadro già vigente. Nel presente scritto si analizzano, attraverso l’analisi di esempi pratici, le possibilità sottese alla conversione delle imposte a seguito delle diverse stratificazioni normative nonché dei chiarimenti contenuti nella circolare 37/E del 2012.

Le imposte anticipate (o differite attive) sorgono da differenze temporanee, ovvero disallineamenti nella valutazione, tra il trattamento civilistico e il trattamento fiscale, ad esempio quando quest’ultimo non riconosca pienamente la valutazione civilistica, ma la rinvii al futuro.

Si tratta di poste che non solo appesantiscono i bilanci degli operatori italiani, ma che al tempo stesso comportano uno svantaggio rispetto agli altri competitor europei, i cui bilanci sono gravati in misura inferiore.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img