spot_img

La minaccia Jihadista nel conflitto ucraino-russo


La guerra in Ucraina offre opportunità concrete al jihadismo internazionale sia dal punto di vista ideologico e militare che per bypassare l’antiterrorismo. Di fatto, la galassia dei gruppi jihadisti è un’arma importante nel pantano del conflitto in corso

Daniele Garofalo Daniele Garofalo
È ricercatore e analista del terrorismo jihadista. È esperto di monitoraggio della propaganda jihadista. Collabora con Jamestown Foundation e Akhbar al-Aan Media Tv.  

La guerra in Ucraina offre opportunità concrete al jihadismo internazionale sia dal punto di vista ideologico e militare che per bypassare l’antiterrorismo. Di fatto, la galassia dei gruppi jihadisti è un’arma importante nel pantano del conflitto in corso

Quando nel febbraio 2022 è scoppiato il conflitto tra Ucraina e Russia, in maniera strumentale, come spesso accade, le differenti organizzazioni e gruppi jihadisti hanno esposto le loro opinioni in merito al conflitto, esprimendo pareri differenti e contrastanti, discutendo sulla possibilità e potenzialità di allargare il fronte jihadista al conflitto in corso.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo