spot_img

La nuova politica agricola europea


La prossima Pac richiederà coraggio e lungimiranza per fare fronte al budget ridotto post Brexit e agli impegni assunti con il Green New Deal

La prossima Pac richiederà coraggio e lungimiranza per fare fronte al budget ridotto post Brexit e agli impegni assunti con il Green New Deal

Un lavoratore mostra i pomodori
Un lavoratore mostra i pomodori in un campo vicino ad Alexandria, nel sud della Romania. REUTERS/Bogdan Cristel

Elaborare una politica agricola comune non è mai stato semplice. A partire dai primi anni Sessanta, dopo l’entrata in vigore del Trattato di Roma, quando l’Unione europea sostituì le regole dei singoli Stati membri con meccanismi d’intervento comunitari finalizzati a favorire un aumento delle derrate agricole, a prezzi “calmierati”, e garantire adeguati redditi ai produttori in un mercato interno in continua crescita.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo