La politica migratoria e di sicurezza europea nel Sahel
Andrew Lebovich sostiene che l'Unione Europea dovrebbe contribuire alla stabilità regionale e allo sviluppo del Sahel nel lungo periodo, piuttosto che implementare iniziative a breve termine

Andrew Lebovich sostiene che l’Unione Europea dovrebbe contribuire alla stabilità regionale e allo sviluppo del Sahel nel lungo periodo, piuttosto che implementare iniziative a breve termine
L’Ue è sempre più presente nel Sahel per assicurare alla regione sicurezza e sviluppo. In nuovo Rapporto ECFR, Andrew Lebovich, Visiting Fellow, sostiene che l’Ue debba investire maggiore impegno affinché le iniziative nella regione rispecchino la reale visione strategica europea.
L’Europa dovrebbe contribuire alla stabilità regionale nel lungo periodo, piuttosto che lasciare spazio a iniziative di breve termine e a interessi politici. Solo allora sarà possibile per il Sahel raggiungere la stabilità in un contesto in cui una moltitudine di attori internazionali si dividono potere e influenza, iniettando una spaventosa quantità di denaro all’interno di una delle regioni più povere del mondo.
Andrew Lebovich analizza inoltre l’implementazione dei programmi europei nel Sahel, a seguito della recente rielezione del presidente maliano Ibrahim Boubacar Keita e la partenza, oltre che dei due capi missione europei in Niger e Mali, anche di molti altri funzionari Ue.
L’Ue dovrebbe:
- Offrire alle missioni CSDP maggiore consulenza politica e tecnica;
- Evitare di sviluppare programmi ad hoc distaccati da più ampie strategie istituzionali;
- Fare maggiore pressione sui governi di Niger e Mali affinché perseguano una sostanziale riforma del settore della sicurezza e sviluppino strategie nazionali di lungo periodo;
- Sostenere le pratiche di buon governo, specialmente nel settore della giustizia;
- Garantire che le missioni CSDP abbiano successo nel sviluppare tale approccio, altrimenti il loro impatto diretto sarebbe limitato.
Alcuni dati:
- Investimenti europei nella missione EUCAP Sahel-Mali: €15.1 nel 2016-2017; €29,7 nel 2017-2018;
- Investimenti europei nella missione EUCAP Sahel-Niger: €18.4 nel 2015-2016; €26.3 nel 2016-2017;
- Fondo Europeo di Fiducia per l’Africa: l’Ue contribuisce con €3 miliardi mentre gli stati membri con €400 milioni. Il Sahel/Regione del Lago Chad riceve €1.3 miliardi; il Corno D’Africa €900 milioni; il Nord Africa €300 milioni; €900 milioni non sono allocati;
- Sostegno umanitario dell’Ue al Sahel: €234 milioni nel 2017.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica