spot_img

La Repubblica d’Irlanda tra boom economico e rebus britannici


L’economia corre di nuovo come nel 2007, ma, con la Brexit, il vicino di sempre diventa extra-UE. Mentre gli irlandesi sono i più europeisti nel continente, il mercato della Repubblica di Irlanda è molto integrato con il Regno Unito (una parte del quale, l’Irlanda del Nord, si trova sull’isola). Dublino intende proteggere il commercio, però sugli scambi l’Unione Europea decide in blocco. Olanda e Danimarca intendono mediare, invece Francia e Germania sperano di spingere l’acceleratore sulla integrazione europea, i paesi Centro Europei si mostrano più solidali del previsto con il vecchio blocco ‘continentale’.

L’economia corre di nuovo come nel 2007, ma, con la Brexit, il vicino di sempre diventa extra-UE. Mentre gli irlandesi sono i più europeisti nel continente, il mercato della Repubblica di Irlanda è molto integrato con il Regno Unito (una parte del quale, l’Irlanda del Nord, si trova sull’isola). Dublino intende proteggere il commercio, però sugli scambi l’Unione Europea decide in blocco. Olanda e Danimarca intendono mediare, invece Francia e Germania sperano di spingere l’acceleratore sulla integrazione europea, i paesi Centro Europei si mostrano più solidali del previsto con il vecchio blocco ‘continentale’.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo