spot_img

La riforma della politica del figlio unico in Cina, sta funzionando?


«Circa un milione di coppie cinesi hanno chiesto il permesso di avere un secondo figlio da quando la politica del figlio unico è stata riformata in Cina», hanno scritto i media nazionali. Secondo il governo il dato va bene, ma in realtà le stime ufficiali si aspettavano che la riforma avrebbe impattato su almeno due milioni di coppie. Nonostante la riforma, infatti, la società cinese sembra cambiata e le coppie si accontentano comunque di un figlio. C'è di mezzo l'aumento del costo della vita e il nuovo individualismo urbano.

«Circa un milione di coppie cinesi hanno chiesto il permesso di avere un secondo figlio da quando la politica del figlio unico è stata riformata in Cina», hanno scritto i media nazionali. Secondo il governo il dato va bene, ma in realtà le stime ufficiali si aspettavano che la riforma avrebbe impattato su almeno due milioni di coppie. Nonostante la riforma, infatti, la società cinese sembra cambiata e le coppie si accontentano comunque di un figlio. C’è di mezzo l’aumento del costo della vita e il nuovo individualismo urbano.

Il ritornello delle coppie di cinesi, tirate in ballo dai media locali sembra essere il seguente: «Un figlio è sufficiente», anche dopo la possibilità della riforma voluta dal goveno.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img