spot_img

La rivoluzione del calcio di Xi Jinping


Durante gli anni trascorsi in Cina ho lavorato anche come allenatore di calcio, in una scuola cinese. La domanda che mi facevano i genitori quando portavano i loro figli al campo di allenamento era: “Potrà diventare un nuovo Messi?”. La domanda che mi facevano amici italiani sul calcio cinese era: “Come è possibile che una nazione di un miliardo di persone non riesca a produrre undici buoni calciatori?”. Ci sono questioni legate alla cultura, agli investimenti e alla necessità di programmare.

Durante gli anni trascorsi in Cina ho lavorato anche come allenatore di calcio, in una scuola cinese. La domanda che mi facevano i genitori quando portavano i loro figli al campo di allenamento era: “Potrà diventare un nuovo Messi?”. La domanda che mi facevano amici italiani sul calcio cinese era: “Come è possibile che una nazione di un miliardo di persone non riesca a produrre undici buoni calciatori?”. Ci sono questioni legate alla cultura, agli investimenti e alla necessità di programmare.

Riguardo la prima domanda, la mia risposta era molto semplice: “no”. Ma non perché non possano esserci sorprese, quanto perché Messi, così come Ronaldo, nascono in paesi con una forte tradizione culturale calcistica. In Cina i bambini quelle rare volte che hanno l’occasione di giocare per strada, giocano a basket. (senza tenere conto che il compito di un allenatore di calcio è quello di insegnare tecnica e amore per lo sport, almeno ai bambini).

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img