Lago Aral: là dove c’era l’acqua
Fino al 1970, Moynaq sorgeva sulle rive del lago d'Aral, il quarto più grande della terra, con un'estensione di 68mila chilometri quadrati..Dai primi anni Sessanta il lago ha cominciato a ritirarsi fino agli attuali 16mila chilometri quadrati..Tre quarti dell'acqua sono evaporati, spariti senza possibilità di ritorno. Ma non è stata colpa dell'effetto serra o dei cambiamenti climatici. E nemmeno del buco dell'ozono. .Il lago d'Aral è evaporato semplicemente per colpa dell’uomo e dello sciagurato trattamento che la politica commerciale sovietica prima equella uzbeka e kazaka poi, hanno riservato alla natura.
Fino al 1970, Moynaq sorgeva sulle rive del lago d’Aral, il quarto più grande della terra, con un’estensione di 68mila chilometri quadrati..Dai primi anni Sessanta il lago ha cominciato a ritirarsi fino agli attuali 16mila chilometri quadrati..Tre quarti dell’acqua sono evaporati, spariti senza possibilità di ritorno. Ma non è stata colpa dell’effetto serra o dei cambiamenti climatici. E nemmeno del buco dell’ozono. .Il lago d’Aral è evaporato semplicemente per colpa dell’uomo e dello sciagurato trattamento che la politica commerciale sovietica prima equella uzbeka e kazaka poi, hanno riservato alla natura.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica