Platon Lebedev, dietro le sbarre dal 2003, stava quasi per uscire (il prossimo maggio) quando, nel rivedere il suo caso, il giudice ha ridotto la sua condanna al periodo già trascorso e lo ha liberato immediatamente. Non vi è alcun motivo per non unirsi al coro degli “evviva”, ma le vere ragioni dietro il suo rilascio sono ben lungi dall’essere comprese.

Un’amicizia fraterna
Lebedev è stato imprigionato dieci anni fa insieme a Khodorkovsky, con l’accusa di evasione fiscale e appropriazione indebita. Sono sempre indicati come buoni amici “ma la verità è che siamo quasi fratelli” ha detto in un’intervista per il canale russo Ren Tv subito dopo la sua liberazione.
Poi ha affidato i suoi pensieri a un comunicato stampa diffuso qualche giorno fa. “Cari amici, dopo quasi 11 anni, o più esattamente 10 anni, 6 mesi e quasi 23 giorni, io sono venuto a casa. Il motivo principale per cui questo terribile conteggio dei giorni si è finalmente fermato sta nella vostra fedele e nei vostri sforzi sinceri. Non ho alcun dubbio al riguardo. Abbiamo vinto? Sicuramente non gli abbiamo permesso di sconfiggerci. Tuttavia, c’è ancora molto da fare insieme. In realtà, tutto resta ancora da fare”.
Sì, c’è ancora molto da fare. La Suprema Corte, infatti, non ha solo deciso della sua scarcerazione, ma ha anche rivisto la condanna sua e di Khodorkovsky disponendo che debbano pagare 521 milioni dollari per tasse evase.
Il patto del secolo
Nel suo blog, Andrej Illiaronov, un ex consigliere di Putin e ora un blogger molto attivo, ha sostenuto che Khodorkovsky e Putin hanno raggiunto l’accordo del secolo: Putin ha liberato Khodorkovsky a condizione che l’ex oligarca avrebbe convinto gli altri azionisti della Yukos a raggiungere una transazione ridotta davanti al tribunale arbitrale dell’Aja, dove il governo russo rischia danni che potrebbero superare i 100 miliardi di dollari. Nel frattempo, il Cremlino avrebbe tenuto in ostaggio Lebedev e Alexej Pichugin, quest’ultimo ex guardia del corpo di Khodorkovsky, che si trova ad affrontare un’accusa di omicidio. Alexej Lebedev è ora libero. Una coincidenza?
“Sono abbastanza scettico su questa teoria”, ha dichiarato Mark Galeotti, professore di affari internazionali presso il Centro per gli Affari Internazionali della New York University e blogger di In Moscow’s Shadow, “Che senso ha? Se la grande matrioska è fuori, perché preoccuparsi delle bamboline che stanno dentro? Mantenere i sodali in carcere significa semplicemente continuando a mantenere l’ostaggio davanti all’attenzione del pubblico internazionale, senza alcun reale vantaggio”.
Unire i punti
Ho già scritto che chi ha visto l’amnistia a Mikhail Kodorkovsky come segno di buona volontà e di apertura non potrebbe essere più in errore. Putin ha messo in scena un colpo di teatro e consegnato un messaggio forte tutti i potenti del mondo: mettere in carcere arbitrariamente un oligarca per dieci anni è una forma di potere assoluto, ma concedergli la grazia è una forma di grandezza.
Mentre i presidenti e capi di stato occidentali sono legati a complicati sistemi di governo che limitano il loro ruolo, l’autocrate Putin ha un controllo completo sulla democrazia guidata della Russia, cioè non solo sul suo potere esecutivo, ma pure su quello legislativo, giudiziario ed economico, incluso il potere semidivino del perdono. Ma oggi che più punti sono sparsi sulla carta bianca, un disegno diverso potrebbe apparire collegandoli tutti. A tutt’oggi, Pichugin è ancora in una prigione russa. Ma a chi importa della piccola bambola accusata di omicidio? Se il Cremlino metterà un presunto assassino in libertà, allora ci sarebbero ancora più punti da collegare, e la bizzarra teoria dell’affare potrebbe sembrare più reale.
Platon Lebedev, dietro le sbarre dal 2003, stava quasi per uscire (il prossimo maggio) quando, nel rivedere il suo caso, il giudice ha ridotto la sua condanna al periodo già trascorso e lo ha liberato immediatamente. Non vi è alcun motivo per non unirsi al coro degli “evviva”, ma le vere ragioni dietro il suo rilascio sono ben lungi dall’essere comprese.