spot_img

Le risorse finanziare per il clima decideranno la Cop21


I governi di più di 190 paesi e almeno 80 capi di Stato, da Barack Obama a Xi Jinping: ecco il calibro degli ospiti della sessione più importante finora della Conferenza delle Parti sul clima. La macchina organizzativa e della sicurezza era già mastodontica prima della carneficina terroristica del 13 novembre a Parigi, la città ospite. Nonostante il lutto e l'innalzato livello del rischio, "La Cop21 si terrà", ha detto il presidente francese François Hollande.

I governi di più di 190 paesi e almeno 80 capi di Stato, da Barack Obama a Xi Jinping: ecco il calibro degli ospiti della sessione più importante finora della Conferenza delle Parti sul clima. La macchina organizzativa e della sicurezza era già mastodontica prima della carneficina terroristica del 13 novembre a Parigi, la città ospite. Nonostante il lutto e l’innalzato livello del rischio, “La Cop21 si terrà”, ha detto il presidente francese François Hollande.

Sotto un cielo spesso così denso di smog da nascondere parte della Tour Eiffel, la conferenza ha assunto un significato nuovo. Sarà il primo grande evento veramente internazionale, dopo i sanguinosi attacchi, tra capi di Stato che ricoprono tutto lo spettro degli atteggiamenti verso il Califfato. Ed è un dato di fatto che l’Isis, che vive del petrolio, non può volere una riduzione del consumo degli idrocarburi nel mondo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo