spot_img

Le sfide dell’Europa: i problemi della nuova identità europea


Il prossimo 25 marzo si celebrerà il 50° anniversario del Trattato di Roma, che istituì la Comunità Economica Europea. È questa un’occasione importante per fermarsi a riflettere sul “progetto Europa”, per capire quanta strada abbiamo fatto fino a ora e dove vogliamo arrivare. Le riflessioni che seguono sono tratte dall’intervento di Andrea Moneta al recente Economic Forum di Krynica, in Polonia. Sono le riflessioni di un cittadino europeo e di un manager bancario, che nella vita di tutti i giorni affronta la sfida quotidiana di costruire l’Europa dal basso.

Il prossimo 25 marzo si celebrerà il 50° anniversario del Trattato di Roma, che istituì la Comunità Economica Europea. È questa un’occasione importante per fermarsi a riflettere sul “progetto Europa”, per capire quanta strada abbiamo fatto fino a ora e dove vogliamo arrivare. Le riflessioni che seguono sono tratte dall’intervento di Andrea Moneta al recente Economic Forum di Krynica, in Polonia. Sono le riflessioni di un cittadino europeo e di un manager bancario, che nella vita di tutti i giorni affronta la sfida quotidiana di costruire l’Europa dal basso.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img