spot_img

Le tante anime di Taiwan


Taipei è ordinata e pulita, molto distante dalla confusione delle città cinesi. Templi il cui odore di incenso riempie le strade, aderenti al Falun Gong – il gruppo considerato illegale in Cina – che compiono esercizi per strada, caratteri non semplificati, un memoriale dedicato a Chiang Kai Shek in cui la storia è vista dalla parte di chi ha perso. Il Partito comunista cinese non è mai menzionato nel Museo di storia nazionale, tra le macchine lussuose usate dal generale e le foto in cui è ritratto insieme a quei leader che riconobbero Taiwan. I cinesi chiacchierano e guardano stupiti i documenti e l'immensa statua di Chiang Kai Shek, al termine delle infinite scale che portano al monumento. Un altro mito che la Cina si appresta a fare crollare. Pechino, ormai, è sempre più vicina.

Taipei è ordinata e pulita, molto distante dalla confusione delle città cinesi. Templi il cui odore di incenso riempie le strade, aderenti al Falun Gong – il gruppo considerato illegale in Cina – che compiono esercizi per strada, caratteri non semplificati, un memoriale dedicato a Chiang Kai Shek in cui la storia è vista dalla parte di chi ha perso. Il Partito comunista cinese non è mai menzionato nel Museo di storia nazionale, tra le macchine lussuose usate dal generale e le foto in cui è ritratto insieme a quei leader che riconobbero Taiwan. I cinesi chiacchierano e guardano stupiti i documenti e l’immensa statua di Chiang Kai Shek, al termine delle infinite scale che portano al monumento. Un altro mito che la Cina si appresta a fare crollare. Pechino, ormai, è sempre più vicina.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img