Liu Gan, riciclare è glorioso
A Shanghai i rifiuti urbani vengono raccolti da persone come Liu Gan. Ma che fine facciano se lo chiedono in pochi. Di fatto in Cina la maggior parte dei rifiuti, una percentuale che si aggira intorno all’87%, viene portata nelle discariche, molte delle quali abusive, nelle zone periferiche delle città. Prive dei più elementari sistemi di prevenzione, queste discariche sono oggetto di accese contestazioni da parte delle popolazioni residenti nei dintorni che, a causa delle infiltrazioni nel suolo, subiscono l’inquinamento delle falde acquifere, oltre all’inevitabile emissione di gas “climalteranti”. La quota dei materiali riciclati in Cina è minima: solo il 7%contro il 40%dell’Ue. Per l’incenerimento le percentuali si abbassano a meno del 5% che finisce per essere incenerito, contro il 20%dell’Ue.
A Shanghai i rifiuti urbani vengono raccolti da persone come Liu Gan. Ma che fine facciano se lo chiedono in pochi. Di fatto in Cina la maggior parte dei rifiuti, una percentuale che si aggira intorno all’87%, viene portata nelle discariche, molte delle quali abusive, nelle zone periferiche delle città. Prive dei più elementari sistemi di prevenzione, queste discariche sono oggetto di accese contestazioni da parte delle popolazioni residenti nei dintorni che, a causa delle infiltrazioni nel suolo, subiscono l’inquinamento delle falde acquifere, oltre all’inevitabile emissione di gas “climalteranti”. La quota dei materiali riciclati in Cina è minima: solo il 7%contro il 40%dell’Ue. Per l’incenerimento le percentuali si abbassano a meno del 5% che finisce per essere incenerito, contro il 20%dell’Ue.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica