Lubiana al riparo dal turbo capitalismo
Rispetto alle parallele esperienze politiche ed economiche nell'ambito dell'Europa orientale dopo il 1989, la Slovenia è un esempio, forse il più estremo, di un misurato e meno traumatizzante passaggio alla democrazia e al libero mercato. La sua dimensione ridotta ha determinato una minore attrazione per i capitali internazionali e il ragionato isolazionismo sprigionato dalle politiche governative all’indomani dell’indipendenza ha permesso al Paese di ricostruire il sistema economico contando unicamente sulle proprie forze.
Rispetto alle parallele esperienze politiche ed economiche nell’ambito dell’Europa orientale dopo il 1989, la Slovenia è un esempio, forse il più estremo, di un misurato e meno traumatizzante passaggio alla democrazia e al libero mercato. La sua dimensione ridotta ha determinato una minore attrazione per i capitali internazionali e il ragionato isolazionismo sprigionato dalle politiche governative all’indomani dell’indipendenza ha permesso al Paese di ricostruire il sistema economico contando unicamente sulle proprie forze.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica