spot_img

Lucian Freud Project all’Irish Museum of Modern Art di Dublino


L’Irish Museum of Modern Art ha trovato la sua sede ideale nell’antico Ospedale Reale di Kilmainham, edificato nel XVII secolo e ristrutturato dal 1984 al 1990, quando è divenuto la culla irlandese dell’arte contemporanea. L’esposizione permanente di oltre 1.650 opere d’arte irlandesi e internazionali fa da cornice a importanti iniziative legate al panorama contemporaneo che più influenza il nostro secolo, infatti non è un caso che l’IMMA si sia assicurata un prestito quinquennale di cinquanta opere firmate Lucian Freud, considerato uno dei più grandi pittori realisti del XX secolo.

photocredit © The Lucian Freud Archive / Bridgeman Image

L’Irish Museum of Modern Art ha trovato la sua sede ideale nell’antico Ospedale Reale di Kilmainham, edificato nel XVII secolo e ristrutturato dal 1984 al 1990, quando è divenuto la culla irlandese dell’arte contemporanea. L’esposizione permanente di oltre 1.650 opere d’arte irlandesi e internazionali fa da cornice a importanti iniziative legate al panorama contemporaneo che più influenza il nostro secolo, infatti non è un caso che l’IMMA si sia assicurata un prestito quinquennale di cinquanta opere firmate Lucian Freud, considerato uno dei più grandi pittori realisti del XX secolo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo