Ma il Far East russo tifa Cina e Giappone
Il lembo più orientale della Russia asiatica, l'Eor, doveva diventare il Far West del XXI Secolo. Così non è stato, almeno finora. L'economia della regione dipende più dagli investimenti giapponesi e dai transfrontalieri cinesi che dalle politiche di Mosca. Le élite politiche locali parlano di indipendenza, ma forse non ci credono nemmeno loro e puntano semplicemente a drenare maggiori risorse dalla Russia.
Il lembo più orientale della Russia asiatica, l’Eor, doveva diventare il Far West del XXI Secolo. Così non è stato, almeno finora. L’economia della regione dipende più dagli investimenti giapponesi e dai transfrontalieri cinesi che dalle politiche di Mosca. Le élite politiche locali parlano di indipendenza, ma forse non ci credono nemmeno loro e puntano semplicemente a drenare maggiori risorse dalla Russia.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica