spot_img

Macedonia del Nord, cosa manca per l’inizio delle trattative di accesso all’Ue


La Bulgaria detta le condizioni, la Francia media, Skopje valuta se accettare le modifiche costituzionali

La Bulgaria detta le condizioni, la Francia media, Skopje valuta se accettare le modifiche costituzionali

Il percorso d’ingresso, lungo e accidentato, della Macedonia del Nord nell’Unione europea non finisce di sorprendere, con novità sui vari fronti che lasciano intendere ulteriori problematiche sull’allargamento a Skopje. Infatti, la complessa situazione deve fare i conti non solo con le incertezze sull’accettazione, o meno, della nuova proposta francese che accontenta, in larga misura, il principale ostacolo per la Macedonia del Nord, ossia la Bulgaria; a questa, si aggiunge l’incertezza politica in entrambi i Paesi, tra maggioranze ballerine e difficoltà di convincimento delle opposizioni.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo