spot_img

Mala tempora currunt per le Chiese d’Oriente


L'Oriente dei primi cristiani si identifica sostanzialmente con la parte orientale dell'impero romano. Ma nei secoli successivi si dilata fino a raggiungere da un lato la Mesopotamia, la Persia, l'Asia centrale e l'India e dall'altro l'Arabia, la Nubia e l'Etiopia. Un libro curato da Aldo Ferrari ripercorre le vicende tribolate delle Chiese d'Oriente. Ma Papa Wojtyla diceva: "Per respirare abbiamo bisogno di due polmoni, quello occidentale e quello orientale".

L’Oriente dei primi cristiani si identifica sostanzialmente con la parte orientale dell’impero romano. Ma nei secoli successivi si dilata fino a raggiungere da un lato la Mesopotamia, la Persia, l’Asia centrale e l’India e dall’altro l’Arabia, la Nubia e l’Etiopia. Un libro curato da Aldo Ferrari ripercorre le vicende tribolate delle Chiese d’Oriente. Ma Papa Wojtyla diceva: “Per respirare abbiamo bisogno di due polmoni, quello occidentale e quello orientale”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img