Mass media e società russa
Nella vita della società russa fra la metà degli anni Novanta e la metà degli anni Duemila si può scorgere un processo di crescente massificazione, senza una modernizzazione sul piano istituzionale. In queste condizioni, il diffondersi di aspettative, richieste, stereotipi di valutazione, consumi di massa, ecc., non corona i processi di modernizzazione, ma li soppianta, li simula. La simulazione, compresa quella virtuale della politica, il suo carattere semprepiù spettacolare, teatrale, è uno dei tratti fondamentali della vita socio-politica della Russia negli anni Duemila.
Nella vita della società russa fra la metà degli anni Novanta e la metà degli anni Duemila si può scorgere un processo di crescente massificazione, senza una modernizzazione sul piano istituzionale. In queste condizioni, il diffondersi di aspettative, richieste, stereotipi di valutazione, consumi di massa, ecc., non corona i processi di modernizzazione, ma li soppianta, li simula. La simulazione, compresa quella virtuale della politica, il suo carattere semprepiù spettacolare, teatrale, è uno dei tratti fondamentali della vita socio-politica della Russia negli anni Duemila.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica