spot_img

Medio Oriente, i contraccolpi della Presidenza Trump


Donald Trump è il 45° Presidente degli Stati Uniti. Ancora increduli i commentatori politici americani, i sondaggisti e i sostenitori di Hillary Clinton. Ma quali possono essere i risvolti di questa nomina sulla politica estera americana e più in particolare sul Medio Oriente? Trump raccoglie un’eredità pesante. L’eredità lasciatagli da Barack Obama ha più interrogativi che risposte. I punti caldi in Medio Oriente sono sostanzialmente cinque. In primis il Tycoon si troverà ad affrontare la difficile questione della guerra civile in Siria, quadro che non può prescindere da valutazioni di relazioni internazionali. Conflitti che si intersecano con rapporti, nuovi e antichi. Israele, Turchia, Arabia Saudita e Iran sono alla finestra per comprendere quali siano le possibili ricadute del fenomeno Trump.

Donald Trump è il 45° Presidente degli Stati Uniti. Ancora increduli i commentatori politici americani, i sondaggisti e i sostenitori di Hillary Clinton. Ma quali possono essere i risvolti di questa nomina sulla politica estera americana e più in particolare sul Medio Oriente? Trump raccoglie un’eredità pesante. L’eredità lasciatagli da Barack Obama ha più interrogativi che risposte. I punti caldi in Medio Oriente sono sostanzialmente cinque. In primis il Tycoon si troverà ad affrontare la difficile questione della guerra civile in Siria, quadro che non può prescindere da valutazioni di relazioni internazionali. Conflitti che si intersecano con rapporti, nuovi e antichi. Israele, Turchia, Arabia Saudita e Iran sono alla finestra per comprendere quali siano le possibili ricadute del fenomeno Trump.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo