spot_img

Lega Araba: la sinistra centralità Saudita


La nuova politica regionale di Riad – mediata dalla Cina – ha spinto anche Emirati e Qatar a riallacciare i rapporti tra loro. Inoltre, Riad gestisce i due luoghi islamici più importanti, Mecca e Medina. Ogni cambiamento che avviene qui influenza il mondo islamico in generale

La nuova politica regionale di Riad – mediata dalla Cina – ha spinto anche Emirati e Qatar a riallacciare i rapporti tra loro. Inoltre, Riad gestisce i due luoghi islamici più importanti, Mecca e Medina. Ogni cambiamento che avviene qui influenza il mondo islamico in generale

Un asse diplomatico nuovo sta cambiando le regole di ingaggio in Medio Oriente. Un asse che parte da Pechino e, passando per Riad, attraversa e lega i paesi dell’area, finendo a Mosca. E riparte da qui, visto che la Russia ha sempre tenuto un piede nell’area. Un’asse reso possibile soprattutto da una assenza pesante: quella degli Stati Uniti che, in considerazione dell’impegno nel Pacifico per arginare la Cina, e distratta dal conflitto in Ucraina, si è disinteressata di un’area nella quale ha fatto, volente o nolente, il bello e cattivo tempo per anni. In maniera diretta o tramite delega a Israele.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo