Xi Jinping è in visita in Corea del Sud, a seguito di incontri effettuati l’anno scorso con la presidente sudcoreana Park Geun-hye. La missione a Seul precede una visita del presidente cinese in Corea del nord, e questo – per quanto Pechino resti il principale alleato di Pyongyang – rappresenta un’evidente rottura con una tradizione consolidata e conferma l’apertura cinese ad uno scambio rafforzato con Seul. Come riportato dalle agenzie internazionali, è dal 1992, quando Seul e Pechino hanno avviato relazioni diplomatiche, che un nuovo presidente cinese si reca in visita in Corea del sud prima di andare a Pyongyang. Durante gli incontri i due presidenti parleranno della penisola coreana e di nucleare, provando a trovare un’intesa, affiancati da accordi in direzione di un libero scambio economico. «La visita di Xi, ha scritto l’Adnkronos, è stata preceduta da un riaccendersi delle tensioni tra Corea del nord e del sud: dopo aver minacciato un nuovo test nucleare a marzo, Pyongyang ha fatto una serie di test missilistici negli ultimi mesi, gli ultimi dei quali ieri quando ha lanciato due missili a breve gittata nel Mar del Giappone. Test considerati una risposta diretta di Kim Jong-Un alla visita».
Il viaggio di Xi ha anche alcuni scopi altri: lanciare un segnale per Kim jong-un sul rischio che l’alleanza con Pechino si affievolisca e per i generali dell’esercito, che spingono per mantenere la relazione con la Corea del Nord, vista come cuscinetto contro un Sud a influenza Usa.
Non a caso il viaggio arriva dopo l’ultima epurazione nelle fila dell’esercito. Il generale Xu Caihou – fino alla scorsa leadership membro del Politburo, nonché vice presidente della potente commissione militare centrale e ufficiale incaricato di supervisionare le nomine all’interno dell’Esercito Popolare di Liberazione – è stato infatti espulso dal Partito.

Si tratta di una mossa storica da parte di Xi Jinping, perché colpisce il militare in più alto grado nell’ultimo quarto di secolo e perché consuetudine vorrebbe che ex funzionari ormai in pensione, fossero lasciati in pace. Tanto più che secondo le indiscrezioni, Xu sarebbe in fase terminale per un cancro.
Xi Jinping mostra la pietà dei forti, quella che non c’è, rinnovando il messaggio, chiaro: nessuno verrà risparmiato. Secondo la stampa cinese Xu avrebbe preso più di 35 milioni di yuan; si tratta di un colpo anche politico: Xu viene considerato vicino a Jiang Zemin, che qualche mese fa, sentendo i passi di Xi molto vicini al suo cerchio magico, aveva specificato che le inchieste sulla corruzione rischiavano di ledere l’immagine del Partito agli occhi della popolazione.
Il problema per Jiang Zemin e gli altri papaveri dell’esercito nostalgici di una Cina che non è più, è che Xi Jinping è un rullo compressore, animato da volontà di scardinare vecchi meccanismi, togliersi di torno camarille non gradite, acquisire il controllo totale sui militari e animare le forze dell’esercito con una straordinaria riforma. Non sarà facile, perché nelle forze armate si nascondono i covi dei funzionari più conservatori del paese. Già nel 1988 Deng Xiaoping aveva provato un cambiamento, abolendo alcune dei distretti militari e dismettendo l’impero economico dell’esercito popolare, che aveva raggiunto un giro d’affari extra militare altissimo (operazione poi perfezionata proprio da Jiang Zemin).
Affidare uguale dignità e importanza alle forze aeree e navali, nell’ambito di un corpo militare abituato a sentire il peso dei generali «di terra», significa ribaltare gerarchie. E Xi Jinping sembra possedere il carisma in grado di riformare il covo conservatore, l’esercito.
Xi Jinping è in visita in Corea del Sud, a seguito di incontri effettuati l’anno scorso con la presidente sudcoreana Park Geun-hye. La missione a Seul precede una visita del presidente cinese in Corea del nord, e questo – per quanto Pechino resti il principale alleato di Pyongyang – rappresenta un’evidente rottura con una tradizione consolidata e conferma l’apertura cinese ad uno scambio rafforzato con Seul. Come riportato dalle agenzie internazionali, è dal 1992, quando Seul e Pechino hanno avviato relazioni diplomatiche, che un nuovo presidente cinese si reca in visita in Corea del sud prima di andare a Pyongyang. Durante gli incontri i due presidenti parleranno della penisola coreana e di nucleare, provando a trovare un’intesa, affiancati da accordi in direzione di un libero scambio economico. «La visita di Xi, ha scritto l’Adnkronos, è stata preceduta da un riaccendersi delle tensioni tra Corea del nord e del sud: dopo aver minacciato un nuovo test nucleare a marzo, Pyongyang ha fatto una serie di test missilistici negli ultimi mesi, gli ultimi dei quali ieri quando ha lanciato due missili a breve gittata nel Mar del Giappone. Test considerati una risposta diretta di Kim Jong-Un alla visita».
Il viaggio di Xi ha anche alcuni scopi altri: lanciare un segnale per Kim jong-un sul rischio che l’alleanza con Pechino si affievolisca e per i generali dell’esercito, che spingono per mantenere la relazione con la Corea del Nord, vista come cuscinetto contro un Sud a influenza Usa.