spot_img

Messaggi incrociati, il viaggio di Xi a Seul


Xi Jinping è in visita in Corea del Sud, a seguito di incontri effettuati l’anno scorso con la presidente sudcoreana Park Geun-hye. La missione a Seul precede una visita del presidente cinese in Corea del nord, e questo - per quanto Pechino resti il principale alleato di Pyongyang - rappresenta un'evidente rottura con una tradizione consolidata e conferma l'apertura cinese ad uno scambio rafforzato con Seul.

Xi Jinping è in visita in Corea del Sud, a seguito di incontri effettuati l’anno scorso con la presidente sudcoreana Park Geun-hye. La missione a Seul precede una visita del presidente cinese in Corea del nord, e questo – per quanto Pechino resti il principale alleato di Pyongyang – rappresenta un’evidente rottura con una tradizione consolidata e conferma l’apertura cinese ad uno scambio rafforzato con Seul. Come riportato dalle agenzie internazionali, è dal 1992, quando Seul e Pechino hanno avviato relazioni diplomatiche, che un nuovo presidente cinese si reca in visita in Corea del sud prima di andare a Pyongyang. Durante gli incontri i due presidenti parleranno della penisola coreana e di nucleare, provando a trovare un’intesa, affiancati da accordi in direzione di un libero scambio economico. «La visita di Xi, ha scritto l’Adnkronos, è stata preceduta da un riaccendersi delle tensioni tra Corea del nord e del sud: dopo aver minacciato un nuovo test nucleare a marzo, Pyongyang ha fatto una serie di test missilistici negli ultimi mesi, gli ultimi dei quali ieri quando ha lanciato due missili a breve gittata nel Mar del Giappone. Test considerati una risposta diretta di Kim Jong-Un alla visita».

Il viaggio di Xi ha anche alcuni scopi altri: lanciare un segnale per Kim jong-un sul rischio che l’alleanza con Pechino si affievolisca e per i generali dell’esercito, che spingono per mantenere la relazione con la Corea del Nord, vista come cuscinetto contro un Sud a influenza Usa.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img