spot_img

Migrare attraverso le Alpi, quella donna incinta e l’indifferenza della Francia


Un migrante cammina nella neve tra le montagne a Bardonecchia. REUTERS/Massimo Pinca

Per quanto da sempre costituiscano una barriera naturale, le Alpi sono state e rimangono un punto di passaggio fondamentale tra il Mediterraneo e l’Europa. Lungo le vallate, superando i passi o più di recente sfruttando tunnel e trafori, sulle Alpi sono transitati eserciti di conquista e invasori, avventurieri, commercianti e migranti. Per portare qualche esempio, basta pensare ai decenni della diaspora italiana in Germania, con almeno tre milioni di aspiranti lavoratori per lo più saliti attraverso il passo del Brennero.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo