spot_img

Migranti: gestione della crisi e investimenti nei paesi di origine


Sono oltre 85mila i migranti sbarcati in Italia da gennaio 2017. Un numero in crescita, che preoccupa gli italiani (sono già 93mila secondo le ultimissime stime del Governo italiano). Nigeria, Bangladesh, Guinea e Costa d’Avorio i principali paesi di provenienza: per un motivo o per un altro, persone che cercano un futuro diverso da quello che gli si prospetta nel loro paese. Persone che aumenteranno sempre di più, e che l’Italia, l’Europa devono imparare a gestire con impegno costante e intelligente.

Dimitris Avramopoulos, Commissario per la migrazione, a Bruxelles. REUTERS/Eric Vidal

Sono oltre 85mila i migranti sbarcati in Italia da gennaio 2017. Un numero in crescita, che preoccupa gli italiani (sono già 93mila secondo le ultimissime stime del Governo italiano). Nigeria, Bangladesh, Guinea e Costa d’Avorio i principali paesi di provenienza: per un motivo o per un altro, persone che cercano un futuro diverso da quello che gli si prospetta nel loro paese. Persone che aumenteranno sempre di più, e che l’Italia, l’Europa devono imparare a gestire con impegno costante e intelligente.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo