spot_img

Moldavia, domani a Chisinau il summit politico europeo: le speranze di avvicinamento a Bruxelles


Il Paese guidato dalla Presidente Maia Sandu crocevia del futuro rapporto con la Russia. La lunga strada per l’ingresso nell’Ue di Moldavia e Ucraina, i nodi economici e quelli geopolitici

Il Paese guidato dalla Presidente Maia Sandu crocevia del futuro rapporto con la Russia. La lunga strada per l’ingresso nell’Ue di Moldavia e Ucraina, i nodi economici e quelli geopolitici

Le tensioni politiche in Moldavia degli ultimi mesi hanno acceso i riflettori su un Paese di crescente importanza negli equilibri diplomatici tra Unione Europea e Russia, con il Governo di Chisinau che ha dovuto fare i conti con l’insoddisfazione popolare rispetto alla crisi economica, ma anche con le pressioni moscovite dirette ad intaccare la stabilità interna della nazione. Domani nella capitale si svolgerà il secondo summit della comunità politica europea, forum ideato dal Presidente francese Emmanuel Macron nel 2022, che ospiterà 50 tra capi di Stato e di Governo. All’ordine del giorno le discussioni sul futuro dell’Unione Europea e sull’apertura dei negoziati proprio con Moldavia e Ucraina.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo