spot_img

La Mongolia sospesa tra crisi e isolamento


L'economia mongola conta principalmente sul settore estrattivo e dipende in gran parte da Russia e Cina. Con la guerra in Ucraina la già lentissima ripresa si è paralizzata e ora Ulaanbaatar cerca alleati in Canada e Australia

L’economia mongola conta principalmente sul settore estrattivo e dipende in gran parte da Russia e Cina. Con la guerra in Ucraina la già lentissima ripresa si è paralizzata e ora Ulaanbaatar cerca alleati in Canada e Australia

Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno messo in grave difficoltà le economie dei Paesi ex sovietici. La pandemia da Covid-19 e la guerra russo-ucraina sono andate prima a paralizzare e poi a colpire la ripresa in Eurasia, spegnendo le speranze di un brusco rimbalzo nel 2022 che tutti gli osservatori economici si aspettavano in virtù degli effetti della campagna vaccinale. In questo quadro a tinte fosche, però, spicca un Paese che sta soffrendo più di altri da questa commistione tra virus e guerra, collocato alla periferia del mondo ex sovietico e spesso dimenticato dai più: la Mongolia.

Una ripresa che stenta a decollare

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo