spot_img

Montenegro fra Europa e criminalità organizzata


Negli ultimi anni Bruxelles aveva chiaramente lasciato intendere che il riconoscimento al Montenegro dello status di candidato a entrare nell’Unione era condizionato a un miglioramento della situazione interna, sia sotto il profilo del comportamento della magistratura, ritenuta non indipendente e poco professionale, sia sotto quello dell’azione della pubblica amministrazione, giudicata corrotta e incompetente, sia infine sotto quello dell’ordine pubblico, considerato gravemente compromesso dalla presenza diffusa della criminalità organizzata.

Negli ultimi anni Bruxelles aveva chiaramente lasciato intendere che il riconoscimento al Montenegro dello status di candidato a entrare nell’Unione era condizionato a un miglioramento della situazione interna, sia sotto il profilo del comportamento della magistratura, ritenuta non indipendente e poco professionale, sia sotto quello dell’azione della pubblica amministrazione, giudicata corrotta e incompetente, sia infine sotto quello dell’ordine pubblico, considerato gravemente compromesso dalla presenza diffusa della criminalità organizzata.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img