spot_img

Mosca: vent’anni per una città nuova


Quello della capitale russa è un volto difficile da afferrare in prima battuta e a uno sguardo superficiale, ma straordinariamente eloquente agli occhi di chi lo sappia interpretare. Le modalità con cui singoli edifici e aree più consistenti si sono andati mescolando, testimoniano l'innesto e l'avvicendarsi, spesso conflittuale, delle fasi e delle stratificazioni che hanno accompagnato lo sviluppo della città, in particolare di quella socialista nell’ultimo secolo. Ma dalla caduta del comunismo i cambiamenti sono stati letteralmente spettacolari.

Quello della capitale russa è un volto difficile da afferrare in prima battuta e a uno sguardo superficiale, ma straordinariamente eloquente agli occhi di chi lo sappia interpretare. Le modalità con cui singoli edifici e aree più consistenti si sono andati mescolando, testimoniano l’innesto e l’avvicendarsi, spesso conflittuale, delle fasi e delle stratificazioni che hanno accompagnato lo sviluppo della città, in particolare di quella socialista nell’ultimo secolo. Ma dalla caduta del comunismo i cambiamenti sono stati letteralmente spettacolari.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img