spot_img

Il Nafta ha avvicinato Usa e Messico anche nell’obesità


Giocatori parlano mentre aspettano di giocare la partita di calcio "Futbol de Peso", una lega per gli obesi che vogliono migliorare la loro salute attraverso il calcio e la consulenza nutrizionale. Messico. REUTERS/Daniel Becerril

Dalla frontiera tra Stati Uniti e Messico entrano ed escono ogni giorno beni e servizi per un miliardo e mezzo di dollari: frutta e verdura, mais, soia, automobili, macchinari e software di vario tipo. Merito di quell’Accordo di libero scambio che Donald Trump accusa però di aver fatto lievitare il deficit commerciale americano con il Messico, oggi una media potenza manifatturiera. Ma il Nafta ha provocato una crescita indesiderata anche a sud del Rio Grande: quella del girovita dei messicani.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo