spot_img

Nato-Cina, prove di dialogo


Faccia a faccia virtuale tra il Segretario Generale Stoltenberg e il Ministro degli Esteri Wang Yi: dal nucleare all’Afghanistan, passando per l’Indo-Pacifico, temi bollenti su tavolo della discussione

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Faccia a faccia virtuale tra il Segretario Generale Stoltenberg e il Ministro degli Esteri Wang Yi: dal nucleare all’Afghanistan, passando per l’Indo-Pacifico, temi bollenti su tavolo della discussione

Non è certo comune vedere il Segretario Generale della Nato discutere col Ministro degli Esteri della Cina. Eppure, i grandi stravolgimenti negli assetti di politica estera e gli interessi geopolitici, spesso contrastanti, portano l’alleanza militare difensiva più importante del mondo occidentale, e la nazione che meglio ha saputo sviluppare capacità economiche e strategiche negli ultimi 30 anni, a confrontarsi per la gestione delle principali crisi esistenti e per il dialogo sugli aspetti più controversi che il rapporto-scontro genera.

Un rapporto nuovo e complicato

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo