spot_img

Nato, la Turchia cede: ok all’ingresso della Svezia


La svolta nelle ore precedenti all’avvio del summit di Vilnius: si apre la strada per l’acquisto da parte della Turchia degli F-16 Usa. Riapertura negoziati per Ankara nell’Ue?

La svolta nelle ore precedenti all’avvio del summit di Vilnius: si apre la strada per l’acquisto da parte della Turchia degli F-16 Usa. Riapertura negoziati per Ankara nell’Ue?

Il clamore e la veemenza con le quali il Presidente della Turchia respingeva la possibilità d’ingresso della Svezia nella Nato finché Stoccolma non avesse dato garanzie di sicurezza in ambito terrorismo e sulla gestione delle questioni religiose — vedi il caso della copia del Corano bruciato, gesto autorizzato da un tribunale svedese — si sono sciolte al sole delle aperture degli Stati Uniti sulla vendita degli F-16, ma anche su una nuova serie di questioni legate all’Unione Europea che, potenzialmente, permetterebbero la riapertura dei negoziati tra Bruxelles e Ankara.

L’annuncio di Stoltenberg e i punti chiave

Dopo mesi di trattative serrate che hanno visto Recep Tayyip Erdoğan assoluto protagonista nell’alzare l’asticella delle concessioni richieste alla Svezia, nelle ore che hanno preceduto l’avvio dei lavori del summit di Vilnius c’è stata una vera e propria svolta. L’annuncio è stato dato dal Segretario Generale Nato Jens Stoltenberg, fresco di nuova nomina e allungamento del mandato fino a ottobre 2024: la Turchia completerà il processo che permetterà l’adesione della Svezia al Patto Atlantico.

Un successivo comunicato stampa ha approfondito alcune fattispecie finora non rese pubbliche, tra le quali l’impegno svedese per “attivamente supportare gli sforzi per rinvigorire il processo di adesione della Turchia nell’Unione Europea, inclusa la modernizzazione della custom union tra le due realtà e la liberalizzazione dei visti”. Un passaggio unico e di straordinaria importanza, che passa tra l’altro attraverso un’organizzazione politica di carattere militare, superando i classici schemi. Un valore che la Nato si attribuisce e che fa dell’Alleanza un nuovo importante player non solo in ambito difesa ma anche nella gestione delle relazioni internazionali.

Nuove trattative Ankara-Bruxelles per la Turchia nella Ue

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo