New Delhi sceglie nazionalismo e riarmo
Mentre non riesce a dotarsi di un’efficace rete di sicurezza contro gli attentati, il governo indiano punta sulla strada del riarmo. . Lo scopo è quello di organizzare un esercito moderno, al passo con i tempi e con i Paesi confinanti (tra tutti la Cina), con cui rafforzare la propria posizione in Asia meridionale. . La disponibilità di nuovi armamenti funge anche da deterrente nei confronti di Islamabad e delle sue strategie di destabilizzazione “sotterranee”. . Lo stanziamento previsto entroil 2020 è di 100 miliardi di dollari, da destinare al rinnovamento degli arsenali, in gran parte di fabbricazione sovietica e ormai obsoleti.
Mentre non riesce a dotarsi di un’efficace rete di sicurezza contro gli attentati, il governo indiano punta sulla strada del riarmo. . Lo scopo è quello di organizzare un esercito moderno, al passo con i tempi e con i Paesi confinanti (tra tutti la Cina), con cui rafforzare la propria posizione in Asia meridionale. . La disponibilità di nuovi armamenti funge anche da deterrente nei confronti di Islamabad e delle sue strategie di destabilizzazione “sotterranee”. . Lo stanziamento previsto entroil 2020 è di 100 miliardi di dollari, da destinare al rinnovamento degli arsenali, in gran parte di fabbricazione sovietica e ormai obsoleti.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica