spot_img

Niger: l’ECOWAS condanna il colpo di stato e minaccia un intervento militare per il ripristino dell’ordine costituzionale


Il golpe della settimana scorsa, oltre a destare la preoccupazione dell'Occidente, Francia in primis, ha avuto ripercussioni negli stati vicini e in tutto il continente africano. Sostegno da parte del Mali e del Burkina Faso. Mentre la Nigeria è pronta ad intervenire in difesa della democrazia

Il golpe della settimana scorsa, oltre a destare la preoccupazione dell’Occidente, Francia in primis, ha avuto ripercussioni negli stati vicini e in tutto il continente africano. Sostegno da parte del Mali e del Burkina Faso. Mentre la Nigeria è pronta ad intervenire in difesa della democrazia

Tra mercoledì 26 e giovedì 27 luglio, in Niger ha avuto luogo un colpo di stato militare. La Guardia Presidenziale, una potente unità di élite dell’esercito nigerino, ha infatti deposto il capo di stato Mohamed Bazoum, eletto in maniera democratica nel 2021. Il golpe è stato giustificato dall’esercito come un intervento contro la crisi economica, l’insicurezza e la corruzione crescenti nel Paese. Ed ha visto Abdourahmane Tchiani, generale e capo della Guardia presidenziale, prendere la guida del Paese.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo