spot_img

Niger: la giunta golpista ordina all’ambasciatore francese di lasciare il Paese


Persiste l’incertezza in Niger. La giunta si dice aperta a negoziati, ma porta avanti decisioni e minacce che non fanno altro che allontanare il dialogo. Anche l’ECOWAS invoca il dialogo, ma non esclude un intervento militare.

Persiste l’incertezza in Niger. La giunta si dice aperta a negoziati, ma porta avanti decisioni e minacce che non fanno altro che allontanare il dialogo. Anche l’ECOWAS invoca il dialogo, ma non esclude un intervento militare.

La giunta del Niger, salita al potere con un colpo di stato il 26 luglio scorso, ha ordinato all’ambasciatore francese Sylvain Itte di lasciare il Paese entro 48 ore. L’annuncio è arrivato venerdì 25 agosto, e rispecchia un clima sempre più teso e conflittuale tra Niamey e il suo ex dominatore coloniale. Da questo punto di vista, il colpo di stato nigerino condivide alcune similitudini con altri recenti golpe africani, in Burkina Faso e in Mali. Entrambi si sono verificati nel mezzo di una crescente ondata di sentimenti antifrancesi, motivati con accuse di ingerenza verso Parigi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo