spot_img

Non c’è una estrema destra e altre anomalie nella Spagna al voto


Dopo sei mesi senza governo, la Spagna torna alle urne tre giorni dopo Brexit. Monarchia parlamentare come il Regno Unito, politicamente la Spagna presenta, tuttavia, una serie di anomalie rispetto al resto dell'Europa.
Non ha un'estrema destra come Francia, Italia e Germania. Anche qui è in crisi la socialdemocrazia, ma la principale formazione che le ruba voti non è populistica nel modo in cui lo sono altre in Europa e non si tira indietro a dichiararsi di sinistra e addirittura socialdemocratica se serve. Il desiderio di indipendentismo in alcune regioni ha reso gli elettori infedeli: non solo è finito il bipartitismo, ma il loro voto va a un partito o l'altro secondo il tipo di elezione o la questione in ballo.

Dopo sei mesi senza governo, la Spagna torna alle urne tre giorni dopo Brexit. Monarchia parlamentare come il Regno Unito, politicamente la Spagna presenta, tuttavia, una serie di anomalie rispetto al resto dell’Europa.
Non ha un’estrema destra come Francia, Italia e Germania. Anche qui è in crisi la socialdemocrazia, ma la principale formazione che le ruba voti non è populistica nel modo in cui lo sono altre in Europa e non si tira indietro a dichiararsi di sinistra e addirittura socialdemocratica se serve. Il desiderio di indipendentismo in alcune regioni ha reso gli elettori infedeli: non solo è finito il bipartitismo, ma il loro voto va a un partito o l’altro secondo il tipo di elezione o la questione in ballo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo