spot_img

Olimpiadi invernali, la Cina si prepara censurando attivisti e accademici


A pochi giorni dalle Olimpiadi invernali in Cina, diversi account social di attivisti per i diritti umani e accademici risultano bloccati. I Giochi di Pechino segnano una nuova stretta sul dissenso all’interno del Paese

A pochi giorni dalle Olimpiadi invernali in Cina, diversi account social di attivisti per i diritti umani e accademici risultano bloccati. I Giochi di Pechino segnano una nuova stretta sul dissenso all’interno del Paese

La Cina spera di rendere i Giochi della prossima settimana un trionfo del soft power, mentre alcune potenze occidentali promuovono un boicottaggio diplomatico. Centrale nel dibattito è la questione sul rispetto dei diritti umani da parte di Pechino e, anche per questo, il paese non può correre rischi. Per la sempre più esigua comunità di attivisti cinesi, l’imminente arrivo dei migliori atleti del mondo ha innescato un prevedibile giro di vite. Otto persone hanno riferito di limitazioni ai loro account WeChat dall’inizio di dicembre, con alcuni che hanno completamente perso il proprio profilo. Le restrizioni sono arrivate mentre le autorità hanno proceduto all’arresto di due importanti attivisti dei diritti umani, l’avvocato Xie Yang e lo scrittore Yang Maodong. Un terzo avvocato, scomparso dall’inizio di dicembre, è ritenuto dai parenti in detenzione segreta.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo