spot_img

Osservazione elettorale e rigurgiti di Guerra Fredda


Certificare un processo elettorale comporta il seguirne ogni tappa e ogni aspetto, mobilitando migliaia di persone con missioni ad hoc. Non è l’Onu l’organizzazione internazionale più attiva in questo campo, bensì la Commissione europea e l’Ocse, tramite una sua specifica branch. Che segue le regole codificate nella Carta di Copenhagen e nella Dichiarazione di principi per l’osservazione elettorale internazionale patrocinata dalle Nazioni Unite. E questo non fa che alimentare la diffidenza della Russia che teme indebite ingerenze e...

Certificare un processo elettorale comporta il seguirne ogni tappa e ogni aspetto, mobilitando migliaia di persone con missioni ad hoc. Non è l’Onu l’organizzazione internazionale più attiva in questo campo, bensì la Commissione europea e l’Ocse, tramite una sua specifica branch. Che segue le regole codificate nella Carta di Copenhagen e nella Dichiarazione di principi per l’osservazione elettorale internazionale patrocinata dalle Nazioni Unite. E questo non fa che alimentare la diffidenza della Russia che teme indebite ingerenze e…

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img