Questo contenuto è disponibile in lingua cinese scaricando il pdf gratuito.
Un panda come animale domestico, è questo il sogno di moltissimi cinesi che il tenero animale, da anni simbolo della Cina, lo vorrebbero in casa propria. Ma davanti ad un sogno irrealizzabile meglio aguzzare l’ingegno e armarsi di una buona dose di creatività per trasformare un comunissimo chow chow in un rarissimo cane panda.

È la panda-mania, rilanciata dal proprietario di un negozio di animali di Chengdu, capitale della provincia del Sichuan, che del panda ha fatto la sua maggiore risorsa turistica grazie alle numerose riserve che ospitano li ospitano. L’uomo di nome Chen Xiaoqi, per accontentare le richieste dei clienti ha pensato ad un cambio look all’ultimo grido e del tutto non invasivo da fare in meno di due ore. Qualche tintura un’attenta spazzolata per una trattamento di bellezza degno di nota.
“Bastano un paio d’ore per il trattamento – spiega il proprietario del negozio – che dura sei settimane e poi i clienti possono venire a fare dei ritocchi”. Un trattamento – assicura il negoziante – senza agenti chimici, ma che ha un prezzo non da tutti, intorno ai 4000 yuan (circa 470 euro) per comprare un cane panda e circa 1000 yuan (120 euro circa) per chi vuole solo momentaneamente trasformare il look del proprio chow chow. Ma il prezzo non sembra affatto scoraggiare la nuova classe media cinese, interessata quanto mai fare tendenza e far parlare di sé.
D’altra parte beauty farm canine e trattamenti di bellezza non sono tanto un novità nella Terra di mezzo. Già nel 1800 era nota la passione dell’imperatrice Cixi per i cani, tanto che è ora in mostra nel museo di Shenyang una collezione di abitini invernali confezionati per i suoi piccoli amici, insieme a molti altri oggetti appartenuti all’imperatrice, indossati per l’occasione da modelli a quattro zampe.
Redazione AgiChina www.agichina24.it
Traduzione in cinese a cura di Wang Jing
Un panda come animale domestico, è questo il sogno di moltissimi cinesi che il tenero animale, da anni simbolo della Cina, lo vorrebbero in casa propria. Ma davanti ad un sogno irrealizzabile meglio aguzzare l’ingegno e armarsi di una buona dose di creatività per trasformare un comunissimo chow chow in un rarissimo cane panda.