spot_img

Pandora Papers: la geopolitica offshore


I molti leader occidentali ricorrono ai paradisi fiscali per sfuggire alle tasse, i molti leader mediorientali (nei cui Paesi la tassazione è bassa o assente) si assicurano un futuro in caso di rivoluzioni e spodestamenti

Lorenzo Forlani Lorenzo Forlani
[BEIRUT] Giornalista free lance, si occupa di Medio Oriente e Nord Africa per diverse testate. Dal 2016 risiede in Libano.

I molti leader occidentali ricorrono ai paradisi fiscali per sfuggire alle tasse, i molti leader mediorientali (nei cui Paesi la tassazione è bassa o assente) si assicurano un futuro in caso di rivoluzioni e spodestamenti

Quasi 12 milioni di documenti analizzati da 600 giornalisti, dai quali sono emersi circa 29mila conti offshore di società connesse ad oltre 300 personalità politiche mondiali, sparse in oltre 90 paesi (più o meno equamente divisi tra autoritari e democratici), tra i quali 35 ex ed attuali capi di Stato o di governo, che negli anni si sono arricchiti in modo spropositato grazie all’evasione e all’elusione del fisco. Sono alcuni dei numeri dei Pandora Papers (PP), che il Consorzio internazionale di giornalismo investigativo (ICIJ) ha pubblicato lo scorso ottobre, definendoli “la più grande inchiesta della storia del giornalismo”. Una luce estesa sull’economia globale offshore, e riflessa sull’arricchimento illecito e le manovre opache di centinaia di personalità di potere. Secondo un esteso report del Tax Justice Network, sono 427 i miliardi di dollari che i governi del mondo hanno perso lo scorso anno a causa dell’elusione fiscale, una pratica che a differenza dell’evasione viene condotta in modo legale.

Il caso del Medio Oriente

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo