spot_img

Pasolini, o dell’elogio della devianza sociale


Una serie di lezioni universitarie trasformate in libro. Non dal professore, ma dai suoi allievi, in particolare da Veronica Ronchi. È nato così Modernizzazione senza sviluppo – Il capitalismo secondo Pasolini di Giulio Sapelli, docente di Storia dell’economia. In questa intervista, Sapelli racconta come è nata la sua passione per il poeta friulano e ne offre una chiave di lettura molto distante da quella tradizionale.

Una serie di lezioni universitarie trasformate in libro. Non dal professore, ma dai suoi allievi, in particolare da Veronica Ronchi. È nato così Modernizzazione senza sviluppo – Il capitalismo secondo Pasolini di Giulio Sapelli, docente di Storia dell’economia. In questa intervista, Sapelli racconta come è nata la sua passione per il poeta friulano e ne offre una chiave di lettura molto distante da quella tradizionale.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img