Perché gli oligarchi si danno allo sport
Parlando dei brasiliani, degli inglesi, degli spagnoli o degli italiani innamorati del calcio si dice che per loro sia una sorta di religione. Nel Caucaso russo, che non ha mai costituito un potentato calcistico, questo sport negli ultimi anni si è trasformato in qualcosa del tutto particolare: una questione di peso nazionale. Così come per la Russia costituiscono un problema politico i Giochi olimpici invernali, che fra tre anni dovranno svolgersi a Sochi, situata al confine con il Caucaso.
Parlando dei brasiliani, degli inglesi, degli spagnoli o degli italiani innamorati del calcio si dice che per loro sia una sorta di religione. Nel Caucaso russo, che non ha mai costituito un potentato calcistico, questo sport negli ultimi anni si è trasformato in qualcosa del tutto particolare: una questione di peso nazionale. Così come per la Russia costituiscono un problema politico i Giochi olimpici invernali, che fra tre anni dovranno svolgersi a Sochi, situata al confine con il Caucaso.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica