spot_img

Perché i migranti riprendono la vecchia rotta per Gibilterra?


La Spagna è stata il primo Paese a sbarrare le frontiere ai migranti, poi seguita come "modello" dagli altri Paesi europei per le politiche di blocco ora attuate anche altrove, dalla militarizzazione dei confini agli accordi con Paesi sull'altra sponda e l'esternalizzazione della frontiere. Oggi però la rotta nel Mediterraneo occidentale vede un forte incremento dei flussi.

Migranti africani in cima a una recinzione di confine coperta di filo e rasoi (concertinas) tra Marocco e l'enclave spagnola di Melilla. REUTERS / Jesus Blasco de Avellaneda

La Spagna è stata il primo Paese a sbarrare le frontiere ai migranti, poi seguita come “modello” dagli altri Paesi europei per le politiche di blocco ora attuate anche altrove, dalla militarizzazione dei confini agli accordi con Paesi sull’altra sponda e l’esternalizzazione della frontiere. Oggi però la rotta nel Mediterraneo occidentale vede un forte incremento dei flussi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo