spot_img

Perché il Pcc in Cina deve riformare la giustizia


La fine del quarto plenum del comitato centrale del Partito comunista cinese ha segnato un nuovo capitolo del percorso di riforme avviato dal presidente Xi Jinping a fine 2012. Via allo Stato di diritto socialista con caratteristiche cinesi. Un passo avanti per la politica cinese, che rende centrale un tema fino a poco tempo fa appannaggio di pochi specialisti.

La fine del quarto plenum del comitato centrale del Partito comunista cinese ha segnato un nuovo capitolo del percorso di riforme avviato dal presidente Xi Jinping a fine 2012. Via allo Stato di diritto socialista con caratteristiche cinesi. Un passo avanti per la politica cinese, che rende centrale un tema fino a poco tempo fa appannaggio di pochi specialisti.

Qualche settimana fa, nel villaggio cinese di Fuyou, nella provincia dello Yunnan, sud ovest del Paese, i corpi carbonizzati di otto persone hanno – ancora una volta – svelato la violenza degli scontri per la terra in Cina. Benché questi incidenti di massa siano quasi quotidiani, gli scontri di Fuyou hanno catturato l’attenzione dell’opinione pubblica.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img