spot_img

Petrolio: che cosa c’è dietro al picco di Hubbert


Tra il 2010 e il 2040 la produzione di idrocarburi comincerà a calare e inizierà l’era del dopo petrolio. Ma quali saranno le energie del futuro? È realistico immaginare un ripensamento sul nucleare? Molto dipenderà dall’evoluzione tecnologica e dalle costrizioni ambientali. Ecco una mappa non ideologica del problema. E una bussola per imparare a ridurre da subito i consumi collettivi e privati

Tra il 2010 e il 2040 la produzione di idrocarburi comincerà a calare e inizierà l’era del dopo petrolio. Ma quali saranno le energie del futuro? È realistico immaginare un ripensamento sul nucleare? Molto dipenderà dall’evoluzione tecnologica e dalle costrizioni ambientali. Ecco una mappa non ideologica del problema. E una bussola per imparare a ridurre da subito i consumi collettivi e privati

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img