spot_img

Petrolio, gli Usa alla ricerca di nuove forniture dopo il ban al gas russo


Gli Stati Uniti cercano nuovi produttori internazionali per calmare i prezzi. La realtà è che oggi non esiste un singolo Paese capace di sostituire, da solo e in tempi brevi, i 7 milioni di barili che la Russia esporta ogni giorno

Marco Dell'Aguzzo Marco Dell'Aguzzo
Giornalista, scrive per eastwest, Il Sole 24 Ore, il manifesto, Vanity Fair, Aspenia e Start Magazine. Si occupa di energia e di affari nordamericani.

Gli Stati Uniti cercano nuovi produttori internazionali per calmare i prezzi. La realtà è che oggi non esiste un singolo Paese capace di sostituire, da solo e in tempi brevi, i 7 milioni di barili che la Russia esporta ogni giorno

Martedì gli Stati Uniti hanno annunciato il blocco delle importazioni di carbone, petrolio e gas naturale dalla Russia con l’obiettivo di danneggiare il regime di Vladimir Putin per l’invasione dell’Ucraina, privandolo della fonte di entrate più rilevante. Lo stesso giorno il Regno Unito, similmente, ha detto che vieterà gli acquisti del solo petrolio russo ma in maniera graduale (l’azzeramento verrà raggiunto entro la fine dell’anno); il gas non è stato messo al bando, ma è una possibilità che Londra sta valutando. Ancora meno incisiva è stata l’Unione europea: ha fatto sapere che ridurrà di due terzi le importazioni di gas russo nel 2022, diversificando i fornitori e le fonti, e si renderà completamente indipendente dagli idrocarburi di Mosca entro il 2030.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo