spot_img

Un futuro (in)sostenibile per la Germania


La transizione verso l’indipendenza dal gas russo rischia di essere dannosa per l’ambiente: l’emergenza energetica può costringere Berlino a utilizzare altre fonti, in primis il carbone

La transizione verso l’indipendenza dal gas russo rischia di essere dannosa per l’ambiente: l’emergenza energetica può costringere Berlino a utilizzare altre fonti, in primis il carbone

Con il nuovo Governo semaforo, la Germania sembrava aver definito il proprio percorso verso un futuro più sostenibile, dal punto di vista energetico. Spinto dalla sua componente Verde, l’esecutivo aveva fissato delle scadenze precise, ancor più significative perché arrivate dopo anni di tentennamenti. L’uscita dal carbone era stata prevista per il 2030, la neutralità carbonica per il 2045, cinque anni prima rispetto a quanto previsto dalla Cop26 di Glasgow.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo