Polonia: uno shock i rapporti Chiesa-Stato
I regimi comunisti hanno sempre cercato di spiare dall’interno i loro oppositori. E la Polonia non ha fatto eccezione. Negli ultimi due anni il Paese di Papa Wojtyla è stato scosso da rivelazioni scioccanti sul collaborazionismo di decine e decine di prelati. Ma la comprensibile reazione dell’episcopato, seppur diviso in diversi fronti, continua a sembrare a molti inadeguata e reticente. E potrebbe avere una ripercussione più profonda e duratura sull’autorità stessa della Chiesa.
I regimi comunisti hanno sempre cercato di spiare dall’interno i loro oppositori. E la Polonia non ha fatto eccezione. Negli ultimi due anni il Paese di Papa Wojtyla è stato scosso da rivelazioni scioccanti sul collaborazionismo di decine e decine di prelati. Ma la comprensibile reazione dell’episcopato, seppur diviso in diversi fronti, continua a sembrare a molti inadeguata e reticente. E potrebbe avere una ripercussione più profonda e duratura sull’autorità stessa della Chiesa.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica