L’isola non è né colonia americana né Stato degli Usa – di certo è un problema.
Nel 2012 il più popolare canale televisivo in spagnolo negli Usa, Univision, mandò in onda uno spot complimentandosi con gli spettatori portoricani per l’anniversario della loro indipendenza. Purtroppo Porto Rico non ha una giornata dell’indipendenza.
Ciò che Univision avrebbe dovuto celebrare, e fece il giorno stesso con un tweet di mea culpa, era la firma della Costituzione dell’isola caraibica. Porto Rico non è mai stata indipendente. Ha invece una Costituzione – dal 1952 – stilata in base a quella americana.
Il Commonwealth di Porto Rico è un rigurgito dell’era coloniale, un territorio Usa non incorporato, vale a dire non interamente indipendente né in linea con gli altri 50 stati americani. I suoi 3,7 milioni di abitanti sono cittadini americani ma non sono rappresentati al Congresso. Hanno un unico rappresentante eletto, senza diritto di voto, alla Camera dei Rappresentanti, il Commissario residente di Porto Rico.
Se vuoi leggerlo tutto, acquista il numero in pdf per soli 3 euro.
L’isola non è né colonia americana né Stato degli Usa – di certo è un problema.