spot_img

Primi nella corsa alle terre rare


La Cina ha da più di due decenni adottato una strategia di potenziamento e controllo delle miniere di terre rare all’interno dei propri confini, nell’area della Mongolia interna nonché all’estero, in Africa e in Asia centrale. Il risultato di questa politica economica ha garantito a Pechino il controllo di quasi il 90%della produzione mondiale di terre rare, che per alcuni elementi come il lantanio e il neodimio arriva a una percentuale del 97%. Nel contempo il solo sistema produttivo cinese ne consuma circa il 60%.

La Cina ha da più di due decenni adottato una strategia di potenziamento e controllo delle miniere di terre rare all’interno dei propri confini, nell’area della Mongolia interna nonché all’estero, in Africa e in Asia centrale. Il risultato di questa politica economica ha garantito a Pechino il controllo di quasi il 90%della produzione mondiale di terre rare, che per alcuni elementi come il lantanio e il neodimio arriva a una percentuale del 97%. Nel contempo il solo sistema produttivo cinese ne consuma circa il 60%.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img