Calendario delle Lezioni
LUNEDI 23 OTTOBRE – 15.00/17.00
Il lavoro del giornalista
Come individuare e selezionare le notizie. Fonti, ricerca e approfondimento in ambito geopolitico. Docente Matteo Meloni
VENERDI 27 OTTOBRE – 11.00/13.00
La Cina di Xi e la sfida su Taiwan
Come si inserisce la partita sullo Stretto nel terzo mandato del “nuovo timoniere”. Docente Lorenzo Lamperti
LUNEDI 30 OTTOBRE – 15.00/17.00
L’Esercito di Xi alla prova del centenario
La modernizzazione militare cinese tra aspirazioni politiche e vincoli strutturali. Docente Lorenzo Termine
VENERDI 3 NOVEMBRE – 15.00/17.00
Oslo 30 anni dopo
Speranze disilluse, fallimenti e prospettive di accordi che dovevano cambiare il Medioriente. Docente Nello Del Gatto
LUNEDI 6 NOVEMBRE – 15.00/17.00
Il ritorno dei colpi di stato in Africa Subsahariana
A lungo una specificità della politica africana, poi scomparsi, ora i golpe nel continente sembrano essere tornati frequenti. Cause comuni, differenze di contesto e possibili sviluppi degli interventi militari in Africa. Docente Pietro Malesani
VENERDI 10 NOVEMBRE – 15.00/17.00
Europa e Ambiente: un dialogo in evoluzione
Origine, attualità e implicazioni della politica ambientale europea. Docenti Riccardo Colantuono e Alessandro Montanaro
LUNEDI 13 NOVEMBRE – 18.30/20.30
I social media per raccontare e influenzare la geopolitica
Il caso TikTok, il social cinese accusato di essere uno strumento di intelligence nelle mani del PCC. Docente Gabriele Manca
VENERDI 17 NOVEMBRE – 15.00/17.00
Russia/Ucraina: verso la seconda Guerra fredda
Un conflitto destinato a cambiare il mondo. Docente Giuseppe Cucchi
LUNEDI 20 NOVEMBRE – 15.00/17.00
Geopolitica dell’America Latina
Da “giardino di casa” di Washington alla ricerca dell’autonomia sistemica. Proiezione internazionale e integrazione di un subcontinente segnato dalla ricchezza e dalla disuguaglianza. Docente Federico Larsen
VENERDI 24 NOVEMBRE – 15.00/17.00
L’America ha bisogno del Nordamerica per battere la Cina
Gli Stati Uniti di Joe Biden vogliono primeggiare nella transizione energetica e cambiare la forma della globalizzazione. L’obiettivo è uno: impedire che la Cina diventi la prima superpotenza mondiale. Canada e Messico saranno determinanti per la rivoluzione industriale statunitense e per il successo della competizione tecnologica con Pechino. Docente Marco Dell’Aguzzo